Trovati 67
-
Strato informativo con finalita' illustrative che riassume l'estensione delle aree in cui e' stato realizzato il rilievo LIDAR. Si fa riferimento ai rilievi condotti da Regione Toscana,...
-
Lo strato in formato raster (cella 100x100m) rappresenta l'infiltrazione efficace (cioe' la porzione degli afflussi meteorici che si infiltra nel sottosuolo e va ad alimentare la falda)...
-
Lo strato in formato raster (cella 100x100m) rappresenta l'infiltrazione efficace (cioe' la porzione degli afflussi meteorici che si infiltra nel sottosuolo e va ad alimentare la falda)...
-
Inquadramento delle aree relative al rilievo LIDAR (Laser Scanning) eseguito dalla Regione Toscana (mesi marzo-maggio 2008)
-
Dato in formato TIFF corrispondente all'intensita' della riflettivita' del materiale incontrato nel rilievo lidar per ciascuna delle sezioni del DTM e DSM.
-
Strato informativo utilizzato per la produzione della cartografia allegata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 novembre 1999, Approvazione del piano stralcio relativo...
-
Strato informativo del progetto IFFI - Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia. Versione elaborata per la distribuzione al pubblico. I dati seguono le specifiche della banca dati IFFI...
-
Questo archivio contiene i limiti amministrativi dell'Autorita' di Bacino. La perimetrazione e' stata effettuata seguendo le indicazioni della legge 183/89, riprese e formalizzate nel DPR...
-
Limite del Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale, - corretto - sulla base dei bacini idrografici in esso contenuti
-
Sono stati acquisiti i limiti amministrativi delle province ricadenti all'interno dell'area di competenza dell'Autorita' di bacino del Fiume Arno.
-
Strato contenente i livelli guida (lineari) del Bacino del fiume Arno, secondo la struttura della Banca Dati nazionale CARG del Servizio Geologico d'Italia, derivate da rilevamento alla...
-
Lo strato rappresenta gli interbacini su cui e' stato applicato il metodo IFIM ((Instream Flow Incremental Methodology o metodo dei Microhabitat) un metodo che usa variazioni rilevate in...
-
Opere trasversali in alveo del territorio della regione Toscana all'interno dei limiti del Distretto Appennino Settentrionale. Lo shape raccoglie le principali briglie e traverse (pescaie...
-
Coordinate planimetriche e altimetriche dei punti non classificati come "ground" mediante l'intensita' di risposta del rilievo. Il formato e' del tipo XYZ
-
Lo strato informativo "Punti di coronamento dell’inventario dei fenomeni franosi" è un estratto dell’Inventario dei Fenomeni Franosi d’Italia (progetto IFFI dell’APAT-SGN) curato per il...
-
Perimetrazione delle aree a pericolosita' idraulica - Livello di dettaglio in scala 1:10.000 (PAI) (3)
Strato informativo elaborato per la redazione del Piano di bacino del fiume Arno, stralcio Assetto Idrogeologico ai sensi della legge 3 agosto 1998 n.267 e della legge 11 dicembre 2000... -
Strato informativo elaborato per la redazione del Piano di bacino del fiume Arno, stralcio Assetto idrogeologico ai sensi della legge 3 agosto 1998 n.267 e della legge 11 dicembre 2000...
-
Strato informativo elaborato per la redazione del piano di bacino del fiume Arno, stralcio Assetto idrogeologico ai sensi della legge 3 agosto 1998 n.267 e della legge 11 dicembre 2000...
-
Strato informativo elaborato per la redazione del piano di bacino del fiume Arno, stralcio Assetto idrogeologico ai sensi della legge 3 agosto 1998 n.267 e della legge 11 dicembre 2000...
-
Complessi idrogeologici (Mouton j. et al., 1982) presenti nel Distretto Appennino Settentrionale